Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libri di Emily Dickinson

Libri di Emily Dickinson

Emily Dickinson

1830, Amherst (Massachusetts)

Emily Dickinson  nacque il 10 dicembre 1830 da una famiglia molto in vista di Amherst, nel Massachusetts, dove trascorse l’intera esistenza, confinandosi, negli ultimi anni, nella propria stanza, in un isolamento volontario, a un tempo eversivo e difensivo della sua ininterrotta sperimentazione poetica. Uniche uscite nel «mondo» un viaggio a Washington nel 1855 (quando con la sorella Lavinia si recò a far visita al padre Edward, deputato al Congresso), e brevi soggiorni a Filadelfia, a Boston e a Cambridge.
I suoi studi non furono regolari: frequentò prima l’Accademia di Amherst e poi, nel 1847-48, il seminario femminile di Mount Holyoke (South Hadley), che abbandonò dopo aver compiuto il suo primo gesto eretico: il rifiuto a professarsi pubblicamente «cristiana».
Rare e intense anche le amicizie nella sua vita, quasi esclusivamente con persone nelle quali la D. cercava una sorta di verifica al suo esercizio di poesia, iniziato subito dopo l’allontanamento da Mount Holyhoke: tra coloro che definì «tutori» o «maestri» sono Benjamin Newton, praticante nello studio legale di suo padre, e il reverendo Charles Wadsworth, col quale ebbe rari incontri e un’intensa corrispondenza e la cui partenza per la California segnò una frattura nel suo universo affettivo. Con quest’ultima circostanza coincise, verso il 1860, la grande esplosione della poesia della D. che, separata dal mondo, si immerse nella contemplazione della natura (così come si presentava al suo sguardo visionario nel microcosmo del giardino paterno), nella meditazione dei grandi temi biblici, nello studio dei testi preferiti – Shakespeare, i metafisici, gli scritti di mistici, Keats, Browning, Emerson, Elizabeth Barrett, Emily Brontë – e soprattutto nella quotidiana scrittura dei versi.
Nel 1862 inviò quattro poesie a Thomas Higginson, critico dell’«Atlantic Monthly», che ne rimase sconcertato, non riuscendo a comprendere la novità di quei versi, difformi dal gusto corrente, «sfrenati» e «spasmodici». Alla lunga corrispondenza che si stabilì tra i due, fece seguito l’incontro nella casa di Amherst, da Higginson commentato con uguale stupore. Fino alla morte, l’avventura interiore della D. fu rischiosa e intensa nello svolgersi di giorni apparentemente statici: gravi lutti, un’ultima amicizia, con il giudice Otis P. Lord, e le oscillazioni quotidiane tra l’estasi e l’ansia sono registrate nelle Lettere (Letters, apparse postume, nel 1958).
La D. è considerata oggi tra i più grandi lirici moderni.
Gran parte della sua produzione poetica riflette e coglie non solo i piccoli momenti di vita quotidiana, ma anche i temi e le battaglie più importanti che coinvolgevano il resto della società.
Il suo amore per la natura traspare da tutte le sue poesie.
Al momento della morte non erano state pubblicate che 7 sue poesie, ma il lascito di 1775 componimenti poetici fu prova evidente della vastità del suo lavoro, in seguito riconosciuta dal mondo intero.
La sua opera apparve solo in varie edizioni postume fino al 1955, anno della prima e completa edizione critica. Nei suoi versi si riflette, nonostante l’isolamento fisico dell’autrice, il dramma intellettuale e morale dell’America del suo tempo (il contrasto tra la visione fervida di Emerson e quella tragica di Hawthorne, fra la tradizione puritana del New England e un moderno individualismo esistenziale), espresso in forma di cristallina, straziante lucidità. La forza e la modernità della poesia della D. si sono imposte alla critica per gradi successivi. Primario è stato lo studio dei grandi temi (l’amore, la morte, la natura magica e disintegratrice, l’incontro con il Dio assente) e le polarità (astratto/concreto; quotidiano/eterno; deperibile/immortale) del suo discorso lirico. È seguita l’analisi delle anomalie grafiche, metriche, ritmiche, sintattiche, lessicali, del suo linguaggio, coerente, in questa volontaria trasgressività, con la sua visione di eretica, lucida testimone di una società dibattuta tra declinante puritanesimo e insorgente capitalismo. Si è, infine, colta nelle singolari reti di immagini, metafore, simboli ricorrenti di lirica in lirica, una possente invenzione di mitopoietica, che fa della poesia della D. una sorta di moderna cosmogonia.
Morì il 15 maggio 1886.

Fonti: Archivio Elliot Edizioni; Enciclopedia della Letteratura, Garzanti 2007.

Sotto: Nella Houghton Library di Harvard, tra le collezioni di libri moderni e manoscritti, troviamo la riproduzione della stanza in cui Emily scriveva le sue poesie, nella casa paterna. In particolare: il tavolino che utilizzava per scrivere (donato da Gilbert H. Montague nel 1950)

© President and Fellows of Harvard College

 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Reparti
(89)
(9)
(4)
(3)
(3)
(3)
(2)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Offerte
(14)
(3)
(1)
Disponibilità
(33)
(15)
(2)
(1)
Prezzo
Autori
(99)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Editori e marche
(6)
(6)
(6)
(4)
(4)
(4)
(4)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Collane e linee
(4)
(4)
(4)
(3)
(3)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Media recensioni
(12)
(3)
Formato
(63)
(27)
(10)
(1)
Fasce d'età
(1)
Venditore
(99)
Tutti i risultati (99)
Poesie. Testo inglese a fronte
Newton Compton Editori, 2014
4
Recensioni: 4/5
(1)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
4,90 €
Venditore: IBS
Un vulcano silenzioso, la vita. Lettere di un genio pudico
L'orma, 2013
4,5
Recensioni: 5/5
(2)
Libri | Biografie
Disp. immediata
Info
8,00 €
Venditore: IBS
Lettere 1845-1886
Feltrinelli, 2018
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
12,00 €
Venditore: IBS
Silenzi. Testo inglese a fronte
Feltrinelli, 2014
4
Recensioni: 4/5
(2)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
11,00 €
Venditore: IBS
Poesie. Testo inglese a fronte
Garzanti, 2002
4
Recensioni: 4/5
(1)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
10,00 €
Venditore: IBS
Poesie. Testo inglese a fronte
Rizzoli, 2012
5
Recensioni: 5/5
(3)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
12,00 €
Venditore: IBS
Poesie. Testo inglese a fronte
Mondadori, 2016
5
Recensioni: 5/5
(1)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
13,50 €
Venditore: IBS
Sillabe di seta. Testo inglese a fronte
Feltrinelli, 2014
4,5
Recensioni: 5/5
(2)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
10,00 €
Venditore: IBS
Centoquattro poesie. Testo inglese a fronte
Einaudi, 2011
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
15,00 €
Venditore: IBS
Questa parola fidata. Testo inglese a fronte
Einaudi, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
15,00 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
Che sia io la tua estate. Le più belle poesie d'amore
Garzanti, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
5,90 €
Venditore: IBS
Poesie. Testo inglese a fronte
Demetra, 2018
0
Recensioni: 0/5
(0)
LIBRO USATO | Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Prodotto usato
-46% 5,90 € 3,19 €
Venditore: Usato di Libraccio venduto da IBS (altre 1 offerte)
Il cuore in libertà. Testo inglese a fronte
Salani, 2017
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
10,00 €
Venditore: IBS
Uno zero più ampio. Altre cento poesie. Testo inglese a fronte
Einaudi, 2013
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
15,00 €
Venditore: IBS
Lettere d'amore
Il Saggiatore, 2018
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Biografie
Disp. immediata
Info
17,00 €
Venditore: IBS
Angeli
Carthusia, 2017
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Bambini e ragazzi
Disp. immediata
Info
17,90 €
Venditore: IBS
Il giardino della mente. Testo inglese a fronte
La Vita Felice, 2017
5
Recensioni: 5/5
(1)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
13,00 €
Venditore: IBS (altre 1 offerte)
Tu fammi un disegno del sole. Testo inglese a fronte
Ponte alle Grazie, 2019
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
7,90 €
Venditore: IBS
Poesie letto da Giovanna Mezzogiorno. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Emons Edizioni, 2013
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
14,90 €
Venditore: IBS
Poesie
Rusconi Libri, 2012
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
7,90 €
Venditore: IBS
Herbarium. Ediz. speciale
Elliot, 2017
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Arte, architettura e fotografia
Disp. immediata
Info
200,00 €
Venditore: IBS
Cinquantacinque poesie
Crocetti, 2025
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. dal 28 gennaio 2025
Info
15,00 €
Venditore: IBS
Poems
Demetra, 2017
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Lingue, dizionari, enciclopedie
Disp. immediata
Info
7,00 €
Venditore: IBS
Emily in me. Poesie di Emily Dickinson scelte e tradotte da Francesca Chiusaroli
eum, 2014
0
Recensioni: 0/5
(0)
Libri | Classici, poesia, teatro e critica
Disp. immediata
Info
10,00 €
Venditore: IBS

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi